Cozza Gigante Cilena
Dalla lunghezza massima di 16 cm, le Chrlomytilus Chorus sono le cozze tipiche delle acque cilene.
La loro diffusione principale avviene specialmente nel:
- Pacifico Orientale e Atlantico Occidentale, da Callao (Perù) fino allo Stretto di Magellano (Cile), allo Stretto di Beagle e al Brasile meridionale, comprese le isole Malvinas.
Introdotte anche nel Regno Unito, amano i fondali sedimentari e rocciosi, con una profondità che varia dai 4 agli 8 metri. Le caratteristiche distintive di tali molluschi sono le seguenti:
- La conchiglia è equivalve, presenta una forma allungata e più o meno allargata nella parte centrale. Si differenzia dalle altre specie proprio per la sua dimensione, che può raggiungere grandi numeri;
- Il margine superiore risulta incurvato nella parte centrale della valva, mentre quello inferiore assume una forma concava, con un bordo posteriore molto arrotondato;
- Per quanto riguarda le valve, la faccia esterna presenta le classiche strie concentriche di accrescimento mentre quella interna è caratterizzata dall’impronta di un legamento lungo e grande;
- La cerniera presenta soltanto un dente sulla valva destra e un dente su quella sinistra.
La colorazione interna è madreperlacea, mentre quella esterna è nera con sfumature violacee.