La mucillagine di mare è un fenomeno sempre più diffuso nelle acque del Mar Mediterraneo, che sta destando preoccupazione tra esperti, ambientalisti e operatori del settore turistico. Ma di che cosa stiamo parlando effettivamente? Si tratta della formazione di masse...
Il Blog di Ittica Buonocore
Molluschi nella dieta ipocalorica: alleati o nemici?
Sei un appassionato di molluschi ma temi che possano compromettere la tua dieta ipocalorica? Oppure stai seguendo un regime alimentare specifico e ti chiedi se questi deliziosi frutti di mare possano trovare spazio nel tuo menù senza influire negativamente sui tuoi...
Barriere Coralline: quale ruolo ricoprono negli ecosistemi marini
Le barriere coralline sono tra gli ecosistemi più straordinari e vitali del nostro pianeta, autentiche oasi di biodiversità che ospitano circa il 25% di tutte le specie marine conosciute. Queste meraviglie, spesso definite le "foreste pluviali del mare", svolgono un...
Le specie “aliene” nel Mar Mediterrano: perché rappresentano una minaccia
Il Mar Mediterraneo, culla di una biodiversità unica al mondo, sta affrontando una crescente minaccia che mette in pericolo gli ecosistemi marini e le risorse naturali: l’introduzione e la diffusione delle specie "aliene", ovvero quelle specie non autoctone che...
Perché i frutti di mare sono afrodisiaci?
Da sempre, nella cultura popolare, si crede che alcuni alimenti possano stimolare il desiderio e migliorare la vita amorosa; tra di essi primeggiano i frutti di mare. Le ostriche, le cozze e altri tesori del mare sono stati associati alla sfera afrodisiaca,...
A cosa serve il fermo pesca?
Introdotto per proteggere le popolazioni di pesci e altri organismi marini, il fermo pesca prevede la sospensione temporanea delle attività di pesca in specifici periodi dell'anno. Questo stop consente agli ecosistemi marini di rigenerarsi, alle specie di riprodursi e...